I viaggiatori possono richiedere l’assistenza legale in caso di disservizi, ritardi e annullamento del Volo per il risarcimento in base alle normative europee e internazionali.
scrivi a info@aecifirenze.it
o telefona al numero 055 9362294
Voli interni all’Unione Europea
La norma che stabilisce i diritti dei passeggeri aerei – Regolamento (CE) Nº 261/2004 definisce voli interni all’UE non solo quelli all’interno dello spazio aereo europeo, ma anche con Islanda, Norvegia, Svizzera e le cosiddette “regioni ultra-periferiche” (Guadalupa, Guyana francese, Riunione, Martinica, Mayotte e Saint-Martin, Azzorre e Madera, e isole Canarie).
Il regolamento si applica a tutti i voli effettuati dentro l’UE, sia con vettore europeo che extraeuropeo. Inoltre, il CE 261 si applica ai voli che partono dall’UE e hanno destinazione extraeuropea, indipendentemente dalla nazionalità della compagnia aerea. Per i voli che partono da un aeroporto al di fuori della comunità europea ed hanno destinazione dentro l’UE, il regolamento si applica solo se la compagnia è europea. Se il volo si effettua al di fuori dello spazio europeo, il regolamento non si applica.
Hanno diritto al risarcimento i ritardi superiori a 3 ore, contando come ora di arrivo il momento in cui si aprono le porte dell’aereo, salvo il caso di “circostanze eccezionali” non sono coperte e includono situazioni come emergenze mediche, limitazioni del traffico aereo, condizioni meteorologiche avverse, malfunzionamenti imprevisti del radar dell’aeroporto, atti di sabotaggio, instabilità politica e atti di terrorismo. I “problemi tecnici” e le “circostanze operative” delle compagnie aeree non possono essere considerate “circostanze eccezionali”, come ha affermato in diverse occasioni la Corte di giustizia europea.
Per tutti i voli con tratta pari o inferiore a 1500km il risarcimento sarà di 250€; in voli interni all’UE con tratta superiore a 1500km sarà di 400€; in voli al di fuori della UE con tratta inclusa tra 1500 e 3500km sarà di 400€; e per tratte intracomunitarie superiori a 3500km se il ritardo è fra 3 e 4 ore il risarcimento sarà di 300€, se è maggiore di 4 ore sarà di 600€.
Voli internazionali
I diritti dei passeggeri internazionali sono stabiliti dalla Convenzione di Montreal, in vigore dal 2003, ed alla quale hanno aderito oltre 120 paesi, tra cui USA e UE.
- La Convenzione di Montreal copre i danni causati dal disservizio. Il termine danni si interpreta diversamente a seconda del paese in cui ci si trova. Per esempio negli USA con danni si intendono solo le perdite economiche e non includono il “trauma psicologico”, mentre nell’UE il termine include entrambi i casi.
Come richiedere il risarcimento di un volo in ritardo
Per i voli UE
- Conserva la tua carta d’imbarco e ogni documento relativo al volo: è valido qualunque documento che contenga il codice di confermazione della prenotazione.
- Prendi nota dell’ora di arrivo alla destinazione
- Se il ritardo accumulato dal tuo volo è superiore alle 5 ore hai l’opzione di richiedere il rimborso completo e ad un volo di ritorno al tuo punto di partenza (se fosse necessario) senza alcun costo aggiuntivo.
- Conserva le fatture e gli scontrini di eventuali spese extra relazionate con il ritardo. Nel caso dei voli internazionali c’è la possibilità di recuperare le spese extra.
Per i voli internazionali coperti dalla Convenzione di Montreal raccomandiamo di:
- Conservare la carta d’imbarco o qualunque altro documento in cui appaia il codice di confermazione della prenotazione
- Chiedi perché il volo ha ritardo con i dettagli sul disservizio
- Conserva le ricevute di eventuali spese straordinarie causate dal ritardo del tuo volo
- Volo con scali: se il tuo volo internazionale ha uno scalo all’interno dell’UE è possibile che ti spetti un risarcimento addizionale.
Il tempo massimo per far valere il tuo diritto al risarcimento, sia in Italia che per i voli internazionali, è di 2 anni.
L’Ufficio legale di EuroConsumatori si occupa di gestire per conto dei soci le richieste di risarcimento e compensazione pecuniaria.
scrivi a info@aecifirenze.it
o telefona al numero 055 9362294
ISCRIVITI ON LINE
allega documento d’identità, codice fiscale documentazione di acquisto biglietto aereo
Articoli e Commenti:
- VOUCHER VOLI CANCELLATI: ANTITRUST INDAGA LE COMPAGNIE
- COVID: VOUCHER O RIMBORSO PER I VIAGGI ANNULLATI?
- I DIRITTI DEI VIAGGIATORI NELL’EMERGENZA CORONAVIRUS
- RINUNCIA AL VIAGGIO PER EMERGENZA SANITARIA
- LIQUIDAZIONE DI AIR ITALY: RIMBORSO E RIPROTEZIONE PER I PASSEGGERI
- UNIONI CIVILI: I TIPI DI PERMESSI DI SOGGIORNO PER GLI STRANIERI
- DECRETO FLUSSI 2016 PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE E NULLA OSTA
- ASSEGNI FAMILIARI ANCHE PER COLF BADANTI BABY SITTER E STRANIERI
- L’ACCESSO AGLI ATTI DEL DINIEGO DI PERMESSO