Pratiche Amministrative

Guida in stato di ebbrezza

GUIDA IN STATO DI EBBREZZA: LE IPOTESI DI CONFISCA DEL VEICOLO

La Quarta Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 274/2020 ha precisato in quali casi debba essere disposto il fermo amministrativo e non la confisca allorchè il conducente in stato di ebbrezza abbia provocato un incidente.La Corte di Cassazione  ha parzialmente accolto il ricorso di un conducente che era stato condannato a un mese e […]

GUIDA IN STATO DI EBBREZZA: LE IPOTESI DI CONFISCA DEL VEICOLO Leggi tutto »

finanziamenti crowfinding

PICCOLE E MEDIE IMPRESE: FINANZIAMENTI ATTRAVERSO IL CROWFUNDING

La recente Manovra correttiva  D.L. 50/2017 ha esteso a tutte le  PMI   che necessitano di liquidità per finanziare i propri progetti la possibilità di accedere ai Portali di Equity Crowdfunding, le piattaforme online autorizzate e vigilate da Consob, per raccogliere fondi attraverso la condivisione del progetto imprenditoriale. La possibilità di ricorrere all’equity based crowdfunding era prima riservata

PICCOLE E MEDIE IMPRESE: FINANZIAMENTI ATTRAVERSO IL CROWFUNDING Leggi tutto »

rottamazione cartelle

EQUITALIA: LE PROCEDURE PER ROTTAMARE LE CARTELLE

E’stato pubblicato sulla gazzetta ufficiale il DECRETO-LEGGE 22 ottobre 2016, n. 193, contenente le norme per i contribuenti che intendono avvalersi della rottamazione dei ruoli. La procedura prevede la presentazione di  un’istanza all’agente della riscossione  entro il 23 gennaio 2017, scegliendo la modalità di pagamento (se in un’unica soluzione o a rate),  con l’impegno a

EQUITALIA: LE PROCEDURE PER ROTTAMARE LE CARTELLE Leggi tutto »

cartella equitalia

CARTELLE EQUITALIA: NUOVA RATEIZZAZIONE PER CHI E’ GIA’ DECADUTO

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 20 agosto il testo del DL 113/2016 convertito con modifiche,  che dispone misure sulla riammissione ai piani di rateizzazione di cartelle Equitalia e accertamenti fiscali. Possono  accedere alla nuova dilazione anche i debitori decaduti dalle rate, che dovranno  presentare entro il 20 ottobre  un’apposita richiesta di riammissione al beneficio. I contribuenti

CARTELLE EQUITALIA: NUOVA RATEIZZAZIONE PER CHI E’ GIA’ DECADUTO Leggi tutto »

fattura elettronica

FATTURA ELETTRONICA: PRONTA LA NUOVA APPLICAZIONE

È disponibile da oggi, sul sito dell’Agenzia delle Entrate, la prima versione dell’applicazione web gratuita con la quale è possibile generare, trasmettere e conservare le fatture elettroniche.  Il servizio è rivolto può essere utilizzato a tutte le imprese, gli artigiani e i professionisti, sia per fatture destinate a privati sia per quelle emesse verso la Pubblica Amministrazione. Alla web application si

FATTURA ELETTRONICA: PRONTA LA NUOVA APPLICAZIONE Leggi tutto »

diritto di accesso

TRASPARENZA: IN ARRIVO LE NUOVE NORME SUL DIRITTO DI ACCESSO

Il Consiglio dei Ministri dal ha approvato il primo decreto sul «Foia», il Freedom of Information Act, un passo avanti rispetto al diritto di accesso agli atti della pubblica amministrazione. Il sottosegretario alla Pubblica amministrazione e innovazione Angelo Rughetti  afferma che «La Pa diventa una casa di vetro», ma , la riforma dovrebbe Avere un

TRASPARENZA: IN ARRIVO LE NUOVE NORME SUL DIRITTO DI ACCESSO Leggi tutto »

modello unico

FISCO: LE MODALITA’ DI ACCESSO ALLA DICHIARAZIONE PRECOMPILATA

Secondo anno della dichiarazione dei redditi precompilata, che sarà a disposizione online a partire dal prossimo 15 aprile. Il modello contiene già le informazioni relative alle spese sanitarie acquisite direttamente dal Sistema Sanitario Nazionale.  Per accedere al modello occorre utilizzare le credenziali rilasciate per i servizi telematici dell’Agenzia compreso il codice Pin. Le credenziali possono essere

FISCO: LE MODALITA’ DI ACCESSO ALLA DICHIARAZIONE PRECOMPILATA Leggi tutto »

indennità disabili

ISEE: LE INDENNITA’ DISABILI NON VANNO CONSIDERATE NEL REDDITO

Il Consiglio di Stato, nella sentenza del 29/2/2016 ha stabilito che le indennità per la disabilità, come quella di accompagnamento e le pensioni di invalidità, non possono essere trattati come fonte reddito, ma trattamenti indennitari che non devono rientrare nel calcolo della componente reddituale ai fini dell’ISEE, per accedere a prestazioni sociali. Il Nuovo ISEE entrato

ISEE: LE INDENNITA’ DISABILI NON VANNO CONSIDERATE NEL REDDITO Leggi tutto »

finanziamenti agevolati aziende

SABATINI TER: CREDITO AGEVOLATO PER GLI INVESTIMENTI

Dal 2 maggio le domande di finanziamenti per acquisto di beni strumentali delle piccole imprese e delle aziende agricole Le imprese che intendono effettuare investimenti per beni strumentali anche in leasing possono chiedere il finanziamento direttamente presso la Banca o la società di leasing che esaminata la domanda e prenoterà le somme al Ministero dello Sviluppo Economico. Caratteristiche

SABATINI TER: CREDITO AGEVOLATO PER GLI INVESTIMENTI Leggi tutto »

estromissione beni aziendali

FINANZIARIA 2016: L’ESTROMISSIONE DEI BENI AZIENDALI

Estromissione beni società Le società in nome collettivo, in accomandita semplice, a responsabilità limitata, per azioni e in accomandita per azioni che, entro il 30 settembre 2016, assegnano o cedono ai soci beni immobili (non strumentali) o beni mobili iscritti in pubblici registri non utilizzati come beni strumentali nell’attività propria dell’impresa, possono estrometterli a condizioni

FINANZIARIA 2016: L’ESTROMISSIONE DEI BENI AZIENDALI Leggi tutto »