





Domande/Risposte: L’assistenza alle vittime di Infortuni
Sono vittima in un infortunio. Posso rivolgermi alla vostra sede per farmi assistere?
Si. Puoi farti assistere dai nostri legali.
Devo pagare una parcella o anticipare spese legali per l’assistenza?
No. I soci non devono anticipare niente. I compensi saranno a carico solo del responsabile, o dall’assicurazione, al termine della procedura.
Perché conviene rivolgersi ai vostri uffici?
Le compagnie mirano quasi sempre a minimizzare l’entità dei danni e proporre un risarcimento inferiore a quello effettivamente spettante. I professionisti di AECI si occupano di attivare il contraddittorio con la compagnia assicurativa, o di prospettare le azioni legali necessarie per la liquidazione del giusto indennizzo.
Sono stato coinvolto in un sinistro causato da un veicolo non assicurato, rubato o non identificato, o con targa estera non corrispondente, posso ottenere un risarcimento dei danni?
Si. In questi casi si può ottenere il risarcimento dei danni attraverso il FONDO DI GARANZIA PER LE VITTIME DELLA STRADA, istituito dalla legge 990/69. Il d.lgs.198/07 (che ha recepito la direttiva 2005/14/CE
Sono vittima di un sinistro tra due veicoli come terzo trasportato: a quale compagnia mi devo rivolgere
Dovrà rivolgersi alla compagnia assicuratrice del veicolo sul quale era a bordo al momento del sinistro, seguendo la procedura di risarcimento ordinaria. In caso di controversia, la compagnia della parte responsabile potrà intervenire e assumere gli oneri del risarcimento. Queste disposizioni, contenute nell'art.141 del codice, si applicano in tutti i casi in cui il terzo trasportato subisca un danno, esclusi quelli in cui il sinistro sia cagionato da caso fortuito.
Come posso richiedere alla vostra sede di seguire la pratica?
Basta telefonare al n. 055 9362294 oppure inviare una mail a info@aecifirenze.it o utilizzare il modulo contatti sul nostro sito. Sarete contattati telefonicamente dal nostro Ufficio Legale per tutte le informazioni utili a proseguire.
In che modo Vi occupate della pratica di risarcimento?
La procedura è avviata mettendo in mora l'assicurazione con apposita lettera tramite PEC. Quindi il legale incaricato contatta i periti assicurativi, i medici legali ed i liquidatori per concordare la migliore misura del risarcimento nell’interesse del socio.
Che succede se non c’è accordo con l’assicurazione o il risarcimento è insoddisfacente?
In nostro ufficio legale potrà avviare immediatamente una citazione in giudizio per ottenere l’indennizzo pieno.
Se non posso raggiungere la vostra sede come posso inviare i documenti?
Tutta la documentazione può essere inviata in copia in a mezzo mail. Se necessaria documentazione in originale può essere inviata a mezzo corriere o servizio postale
Che tipo di documentazione vi occorre?
E' necessaria la documentazione dei danni conseguenti al sinistro. In primo luogo quelli rilasciati dal pronto soccorso. Successivamente, sarà necessaria la certificazione medica, specialistica, che attesti la prosecuzione dell'infortunio fino alla completa guarigione. Se in seguito al sinistro siano derivati danni permanenti alla salute, sarà necessaria una perizia medica specialistica che documenti l'esistenza di tali postumi quantificati in percentuale. Infine tutte le fatture, ricevute fiscali e scontrini relativi alle spese mediche sostenute (visite specialistiche, farmaci, protesi, sedute di riabilitazione...). Se disponibili anche i verbali delle forze dell'ordine.
Sull'incidente sono intervenute le forze dell'Ordine. Come e quando posso richiedere la loro documentazione?
Sarà cura del nostro ufficio legale richiedere i verbali al'organo competente. Per legge il rilascio della relazione dell'incidente, può avvenire dopo 30/60 gg. se si tratta di sinistro senza feriti e dopo 90/120 se ci sono feriti. Nel caso che ci siano stati feriti gravi o morti o che sia stata presentata una querela da una delle parti, si apre un procedimento penale. In questo caso il rilascio del verbale è subordinato al nulla osta del pubblico ministero.
Come faccio a diventare socio AECI?
Puoi contattare la sede, fissare un appuntamento o direttamente sul sito alla pagina https://www.aecifirenze.it/iscrizione/





