





Domande/Risposte: Anomalie Bancarie e Finanziarie
La banca ha chiesto il rientro del mio debito. Posso contestare la richiesta?
Se emergono anomalie puoi fare reclamo, trovare un accordo, rivolgerti al tribunale o all'arbitro bancario finanziario
Devo pagare compensi per la verifica preliminare e la consulenza?
No. I soci AECI in regola con la quota associativa non devono pagare alcun compenso.
Quali sono le anomalie tipiche dei rapporti bancari?
Anatocismo, usura, interessi ultralegali, commissioni di massimo scoperto, spese ingiustificate.
Quali rapporti bancari possono essere oggetto di verifica
Tutti i rapporti in essere con la banca, in particolare conti correnti, affidamenti, mutui prestiti, carte revolving, swap e derivati.
Che documenti occorrono per fare una verifica
Per un conto corrente occorrono gli scalari trimestrali e il contratto. Per i prestiti le copie dei contratti stipulati e i piani di ammortamento. Possono essere utili le lettere e le comunicazioni.
Che succede se non ho i documenti?
La copia della documentazione può essere richiesta in banca, che è obbligata a fornirla ai sensi dell'art 119 del Testo Unico Bancario.
Che succede dopo la verifica preliminare?
Se emergono anomalie significative è possibile attivare una azione giudiziaria per il recupero.
Ho un debito con banca che non riesco a pagare. Cosa posso fare oltre a controllare le eventuali anomalie?
Può proporre una rinegoziazione anche attraverso il nostro ufficio legale.
Come faccio a diventare socio?
Puoi contattare la nostra sede, o direttamente sul sito alla pagina https://www.aecifirenze.it/iscrizione/





